Esaminiamo i mutamenti sociali, culturali e politici in atto, le nuove tendenze demografiche e i valori che muovono verso nuove forme di partecipazione dei cittadini alla “res publica”.
Noi italiani amiamo la cronaca ma trascuriamo le notizie Lo sanno bene i giornalisti, che spesso ne abusano, e lo verificano quotidianamente i fruitori dell’informazione, che ne diventano dipendenti fino
Cosa dobbiamo aspettarci dal 2025, positività o insidie, gioie o dolori, sorrisi o mugugni? Risulta arduo tentare di prevedere il futuro, ma in questo caso l’anno appena concluso, il vituperato
Arendt distingue chiaramente il lavoro dall'opera: - Il Lavoro, prodotto dell’animal laborans, è un’attività necessaria e ciclica, destinata al consumo immediato e intrinsecamente legata alla sopravvivenza biologica. È marchiato dalla
All’alba di un voto, e segnatamente del voto regionale in Umbria come in Emilia Romagna, sono in molti ad avvertire la nausea della partecipazione, cioè quel senso di scoramento che
Il mio lavoro, che scaturisce dall’esperienza di un giornalista professionista appassionato di indagini storiche, tratta della Resistenza sotto un profilo puramente storico, la analizza nel particolare dei fatti e dei
TypeArt a Pechino, una grande mostra antologica dedicata a Lorenzo Marini, uno dei protagonisti più innovativi dell'arte contemporanea italiana. La mostra, intitolata "Un Italiano a Pechino, TypeArt Beijing", si tiene
La piattaforma Frequenza Futuro è di proprietà esclusiva di Made in Italy Lab srl. Non rappresenta un organo di informazione dell’azienda e non è una testata giornalistica.
La piena responsabilità dei contenuti caricati sulla piattaforma spetta unicamente agli autori dei relativi articoli.