Nasce “Le Porte della Bellezza”, il nuovo format che unisce territori, imprese e fascino autentico.

Nasce il nuovo format firmato Made in Italy Lab, un progetto che apre scenari inediti tra bellezza, territori e imprese.
Ci sono luoghi che non si mostrano subito.
Custodiscono la loro immagine con la consapevolezza silenziosa di chi sa di avere un fascino senza tempo. Si sottraggono agli sguardi frettolosi, ma esistono — e nel farlo, esaltano tutto ciò che li circonda. Sono le Porte della Bellezza, spazi d’anima e materia, modellati nei secoli dalla storia, dalle vicende umane e dal ritmo incessante della natura.
Rifugi simbolici, nati per accompagnare il cammino degli uomini e accogliere la meraviglia lungo il viaggio dell’esistenza.

La Strategia Digital dei Brand tra “Social Media” e “Social Network”

Nel dinamico e in continua evoluzione panorama del marketing digitale, i termini “social media” e “social network” vengono spesso impiegati in modo intercambiabile, quasi fossero sinonimi. Questa confusione è comprensibile, data l’interconnessione e la sovrapposizione di funzionalità che molte piattaforme online offrono. Tuttavia, per un brand che aspira a una strategia digitale efficace e mirata, comprendere la distinzione fondamentale tra questi due concetti è non solo utile, ma cruciale.

Così ho digitalizzato in 3D i luoghi del Conclave

Aldo Pascucci, Ceo di Archimede Arte, racconta con foto e video esclusivi come sono stati realizzati i rilievi: dalla Cappella Sistina alle sale della Sacrestia Papale, quindi la Sala del pianto o delle lacrime, la Cappella privata e il museo dei paramenti dei Papi, fino alla Sala Regia

L’Evoluzione del Marketing Sanitario.

Il marketing sanitario è una disciplina relativamente recente rispetto ad altri settori. Inizialmente, la comunicazione nel campo della salute era incentrata soprattutto sull’informazione e sull’educazione del pubblico riguardo alle pratiche igieniche e alle malattie più comuni. Le prime campagne, spesso promosse da enti pubblici o organizzazioni no-profit, avevano l’obiettivo di diffondere comportamenti salutari e di prevenire la diffusione di patologie.

Filantropia, giovani e amore per il territorio. Ecco la famiglia Settimi, imprenditori con una grande carica di umanità 

Evento Premiazione Business Case

Da un negozio di prossimità, a due passi da Spoleto, nel cuore dell’Umbria, inizia 18 anni fa un’avventura che porta una piccola azienda a carattere familiare a divenire una realtà con 180 dipendenti, per lo più giovani under 30. Un’azienda capace di produrre una meritoria azione di mecenatismo culturale come quella di sponsorizzare il restauro del Sipario dello storico Teatro Nuovo di Spoleto intitolato a Giancarlo Menotti, fondatore e padre del Festival dei Due Mondi.

Il caso-Cecilia Sala e la tecnica giornalistica

CECILIA SALA

Noi italiani amiamo la cronaca ma trascuriamo le notizie
Lo sanno bene i giornalisti, che spesso ne abusano, e lo verificano quotidianamente i fruitori dell’informazione, che ne diventano dipendenti fino a seguire in tv pessime storie di sangue & sesso: la cronaca è la notizia, ne costituisce il fondamento e sovente diviene la ragion d’essere della notizia stessa. Tuttavia non completa la notizia, poiché quest’ultima – cioè ogni realtà umana valutabile come notizia – è formata da cronaca e qualcos’altro. Molto altro.

Che 2025 ci attende? Instabilità vuol dire opportunità. Ce lo insegnano i napoletani.

Cosa dobbiamo aspettarci dal 2025, positività o insidie, gioie o dolori, sorrisi o mugugni? Risulta arduo tentare di prevedere il futuro, ma in questo caso l’anno appena concluso, il vituperato 2024, ci fornisce indicazioni nette seppure non sempre liete, comunque capaci di indirizzarci verso una prospettiva meno nebulosa. Proviamo a scandagliare i giorni e le settimane che verranno, utilizzando alcune parole-chiave. Un paio, non di più.

L’uomo diviso. Animal Laborans e Homo Faber tra alienazione e creatività.

Arendt distingue chiaramente il lavoro dall’opera:
– Il Lavoro, prodotto dell’animal laborans, è un’attività necessaria e ciclica, destinata al consumo immediato e intrinsecamente legata alla sopravvivenza biologica.
È marchiato dalla transitorietà e dalla fugacità.
– L’Opera, invece, è il prodotto dell’homo faber, il quale costruisce un mondo di oggetti durevoli che trascendono la vita biologica, costituendo la base del vivere comune.

Limiti della politica e diritto di voto. Non perdiamo l’appuntamento con le scelte.

All’alba di un voto, e segnatamente del voto regionale in Umbria come in Emilia Romagna, sono in molti ad avvertire la nausea della partecipazione, cioè quel senso di scoramento che può avvolgere l’elettore medio al cospetto di altrui nefandezze, quando tutto sembra concorrere a rendere inutile la positiva aspirazione collettiva al bene comune.