Entriamo nel cuore della terra e delle comunità, per affrontare i temi e le sfide che riguardano specifici territori e tutti gli attori che su di essi agiscono.
Nasce il nuovo format firmato Made in Italy Lab, un progetto che apre scenari inediti tra bellezza, territori e imprese. Ci sono luoghi che non si mostrano subito. Custodiscono la
Camminare in una splendida città con la leggerezza del passo di un bambino, ma essere pronti a spiccare il volo per attraversare la Porta della Bellezza. Darsi lo slancio con
Aldo Pascucci, Ceo di Archimede Arte, racconta con foto e video esclusivi come sono stati realizzati i rilievi: dalla Cappella Sistina alle sale della Sacrestia Papale, quindi la Sala del
È tra il rosa e il bianco il colore. Una conformazione calcarea compatta l’ha resa, nei secoli, un ottimo materiale per la costruzione di edifici, civili e religiosi, che costellano
Quando si parla di riconnessioni urbane si affrontano aspetti che coinvolgo il recupero di spazi, certamente, ma soprattutto il ripristino di relazioni funzionali e di modalità fruitorie.
Nel cuore dell'Umbria si estende un altopiano che abbraccia San Terenziano e si estende fino a Collevalenza, attraversando i comuni di Todi, Gualdo Cattaneo e Massa Martana.
La piattaforma Frequenza Futuro è di proprietà esclusiva di Made in Italy Lab srl. Non rappresenta un organo di informazione dell’azienda e non è una testata giornalistica.
La piena responsabilità dei contenuti caricati sulla piattaforma spetta unicamente agli autori dei relativi articoli.