La via si fa piazza. A Todi la Porta della Bellezza si apre sulla rinnovata pavimentazione di via Menecali

Camminare in una splendida città con la leggerezza del passo di un bambino, ma essere pronti a spiccare il volo per attraversare la Porta della Bellezza. Darsi lo slancio con grazia e tenacia, ascendendo idealmente verso il cielo che sovrasta il magnifico Tempio della Consolazione di Todi. Soavi sfumature di grigio nella pietra serena che l’azienda Antolini ha prodotto per la rigenerazione urbana di via Abdon Menecali, la strada che scendendo dal centro storico guarda in faccia il portale d’accesso del sacro edificio bramantesco.
Todi pavimentazione via Menecali 1

Camminare in una splendida città con la leggerezza del passo di un bambino, ma essere pronti a spiccare il volo per attraversare la Porta della Bellezza. Darsi lo slancio con grazia e tenacia, ascendendo idealmente verso il cielo che sovrasta il magnifico Tempio della Consolazione di Todi. Soavi sfumature di grigio nella pietra serena che l’azienda Antolini ha prodotto per la rigenerazione urbana di via Abdon Menecali, la strada che scendendo dal centro storico guarda in faccia il portale d’accesso del sacro edificio bramantesco. Per la gente di Todi non solo una strada ma, piuttosto, una via del cuore, un angolo d’anima. Ecco perché c’era commozione tra le persone presenti alla recente inaugurazione del rinnovato tratto viario, un evento voluto dal Comune che per bocca del sindaco Antonino Ruggiano ha espresso compiacimento per la qualità dell’opera e per il suo felice impatto con l’assetto urbanistico cittadino.

Todi pavimentazione Tempio
Todi, la nuova pavimentazione di via Menecali e il Tempio della Consolazione

La rinnovata pavimentazione, circa quindicimila lastre a ‘piano rigato’ in corrispondenza della carreggiata ed a ‘piano fiammato’ per i percorsi e le aree pedonali, restituisce alla terra di Jacopone l’antico tracciato di accesso alla sommità storica. L’intervento ha il pregio della delicatezza estetica, fondendosi magistralmente con l’edificato circostante caratterizzato dalla presenza dell’austera Torre Caetani e, nel contempo, con la natura umbra che esalta, in quel tratto più che altrove, la maestosa eternità del verde.

Grazie ad Antolini, capace di allestire una pavimentazione lineare, la via è divenuta piazza, la strada si è fatta agorà e Todi ha così rinnovato una vocazione di accoglienza e viabilità che nasce dalla dimensione spirituale del Tempio e conduce passo passo verso la sobrietà popolare delle prime abitazioni del centro. Ed è bello constatare come tutto si fonda sapientemente, anche sotto il profilo storico, nel contesto dell’opera: la via è infatti intitolata ad Abdon Menecali, sacerdote e pioniere del volo quando nell’Ottocento si tentavano le prime imprese tra le nuvole, uomo di spirito e di ardimento. Nel nome di un personaggio innamorato del cielo, oggi lungo questa strada si cammina in tutta tranquillità, mentre i piedi poggiano a terra tra spazi verdi e scorci di meraviglia sul panorama circostante.

Antolini, azienda perugina leader nelle pavimentazioni di qualità, è tutto questo: qualità costruttiva che affonda le proprie radici nel passato glorioso della nostra terra, design innovativo e desiderio di stupire i più attenti all’estetica coniugata alla concretezza.  

Todi pavimentazione dall'alto
Todi, la rigenerazione di via Menecali dall’alto
Redazione
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche