Educare, non punire

Mercoledì 15 ottobre, alle ore 18, nella prestigiosa Sala dei Notari di Perugia, si terrà il convegno “Educare, non punire”, organizzato da Costituente Perugia.
L’incontro vedrà la partecipazione del professor Kameel Khan, magistrato e giurista inglese da sempre attento alla realtà carceraria del suo Paese e fondatore del progetto “Remake”, un’iniziativa innovativa per la concreta riabilitazione personale e sociale degli ex detenuti.
Insieme a lui interverranno la professoressa Isabella Corvino e il professor Fabio D’Andrea, entrambi dell’Università degli Studi di Perugia.
A moderare l’incontro sarà il giornalista e scrittore Roberto Conticelli, già presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, mentre i lavori saranno introdotti dal dottor Michele Bernardi, presidente di Costituente Perugia.
Sarà inoltre presente il sindaco di Perugia, Vittoria Ferdinandi, che offrirà il proprio contributo e i saluti istituzionali.
Creatività Neurodivergente in 3D

Noi siamo La Brigata Indipendente, un’associazione nata nel 2021 dal cuore di due famiglie. Crediamo che nessuno debba restare invisibile.
Per questo abbiamo ideato “Creatività Neurodivergente in 3D”, un progetto innovativo che unisce formazione, tecnologia e inclusione.
Vogliamo creare un laboratorio di stampa 3D, dove sei giovani con autismo potranno seguire un corso professionalizzante di 130 ore, accompagnati da un professore, un tutor e un responsabile di progetto.
L’Evoluzione del Marketing Sanitario.

Il marketing sanitario è una disciplina relativamente recente rispetto ad altri settori. Inizialmente, la comunicazione nel campo della salute era incentrata soprattutto sull’informazione e sull’educazione del pubblico riguardo alle pratiche igieniche e alle malattie più comuni. Le prime campagne, spesso promosse da enti pubblici o organizzazioni no-profit, avevano l’obiettivo di diffondere comportamenti salutari e di prevenire la diffusione di patologie.
Dopamina, “l’eletta”

Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano, sta da tempo sostenendo, riferendosi all’adolescenza, che siamo nell’era della predominanza della dopamina, ovvero di un neurotrasmettitore legato al piacere e a forme di dipendenza. Ma cosa significa? Cosa sta accadendo al nostro cervello? Alle nostre vite, al nostro tempo? Questo è un fenomeno che riguarda le nuove generazioni o anche gli adulti?
Gualdo Cattaneo, Boni: «Valorizzare le nostre acque è decisivo»

Il candidato al consiglio comunale della lista ‘Obiettivo Gualdo’, medico specializzato in urologia, dice la sua.
In azienda con diversity: le intelligenze multiple!

Sei aziende su dieci non hanno ancora definito un piano che riguardi la valorizzazione della diversità e due su dieci non pensano che sia importante farlo, secondo una ricerca “Future of Work”. (Cit. Il sole 24 ore, 2023).
Un messaggio dal futuro della medicina – Dammi tre parole: medicina-mrna-macromolecola

Proprio nel giorno in cui nel mondo della MEDICINA piomba come un fulmine la notizia di AstraZeneca, multinazionale del farmaco che ritira i suoi vaccini Anticovid a vettore adenovirali dal mercato e viene accettata una richiesta di risarcimento in Gran Bretagna per eventuali danni causati.
Il sonno è davvero così importante?

Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza, il XIV Rapporto dell’Associazione Civita.
Giovani e depressione – Dammi tre parole: Inchiesta – giovani – depressione

Un’INCHIESTA apparsa in questi ultimi giorni sul Corriere della Sera e basata su recenti dati Istat, Eurostat, Open Polis e Con i Bambini rivela dati inquietanti rispetto alla situazione dei nostri GIOVANI nella fascia di età tra i 15 e i 24 anni.
Evoluzione e crescita in estetica: l’importanza dell’estetista come relazione di aiuto per le problematiche Psico emozionali

E’ questo il titolo di un evento che si svolgerà lunedì 13 maggio dalle ore 9 alle 17:30 presso Delfina Palace hotel di Foligno.