Educare, non punire

Mercoledì 15 ottobre, alle ore 18, nella prestigiosa Sala dei Notari di Perugia, si terrà il convegno “Educare, non punire”, organizzato da Costituente Perugia.
L’incontro vedrà la partecipazione del professor Kameel Khan, magistrato e giurista inglese da sempre attento alla realtà carceraria del suo Paese e fondatore del progetto “Remake”, un’iniziativa innovativa per la concreta riabilitazione personale e sociale degli ex detenuti.
Insieme a lui interverranno la professoressa Isabella Corvino e il professor Fabio D’Andrea, entrambi dell’Università degli Studi di Perugia.
A moderare l’incontro sarà il giornalista e scrittore Roberto Conticelli, già presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, mentre i lavori saranno introdotti dal dottor Michele Bernardi, presidente di Costituente Perugia.
Sarà inoltre presente il sindaco di Perugia, Vittoria Ferdinandi, che offrirà il proprio contributo e i saluti istituzionali.

Creatività Neurodivergente in 3D

Noi siamo La Brigata Indipendente, un’associazione nata nel 2021 dal cuore di due famiglie. Crediamo che nessuno debba restare invisibile.
Per questo abbiamo ideato “Creatività Neurodivergente in 3D”, un progetto innovativo che unisce formazione, tecnologia e inclusione.
Vogliamo creare un laboratorio di stampa 3D, dove sei giovani con autismo potranno seguire un corso professionalizzante di 130 ore, accompagnati da un professore, un tutor e un responsabile di progetto.

Steve Jobs, quando la comunicazione diventa visione

Tre principi per una comunicazione efficace
Dai keynote di Steve Jobs emergono tre regole senza tempo: semplicità, emozione, chiarezza.
Semplicità: eliminare il superfluo, puntare all’essenziale. Slide pulite, concetti immediati: in un mondo saturo di dati, la semplicità è un vantaggio competitivo.
Emozione: non numeri, ma passione. Jobs sapeva creare attesa, stupire e coinvolgere, proprio come fa oggi l’emotional marketing.
Chiarezza: messaggi brevi, incisivi, facili da ricordare. Per i marketer significa trasformare la complessità in un linguaggio diretto e memorabile.

Il lavoro, luogo in cui si respira la libertà

Ci sono parole ed espressioni che, a forza di essere ripetute, si logorano come monetine passate di mano in mano.
“Work-life balance”, per esempio, sembra ormai un dogma: da una parte il lavoro, gravato di doveri e costrizioni; dall’altra la vita, immacolata e inafferrabile, che inizia solo quando il badge scatta sull’uscita.
È un’idea talmente radicata che fatichiamo a immaginare alternative: eppure basta aprire a caso un libro di storia, o anche solo lasciare che la memoria collettiva faccia capolino, per accorgersi che la vicenda umana è stata plasmata da persone che nel lavoro hanno trovato, più che una prigione, la propria liberazione.

Nasce “Le Porte della Bellezza”, il nuovo format che unisce territori, imprese e fascino autentico.

Nasce il nuovo format firmato Made in Italy Lab, un progetto che apre scenari inediti tra bellezza, territori e imprese.
Ci sono luoghi che non si mostrano subito.
Custodiscono la loro immagine con la consapevolezza silenziosa di chi sa di avere un fascino senza tempo. Si sottraggono agli sguardi frettolosi, ma esistono — e nel farlo, esaltano tutto ciò che li circonda. Sono le Porte della Bellezza, spazi d’anima e materia, modellati nei secoli dalla storia, dalle vicende umane e dal ritmo incessante della natura.
Rifugi simbolici, nati per accompagnare il cammino degli uomini e accogliere la meraviglia lungo il viaggio dell’esistenza.

La Strategia Digital dei Brand tra “Social Media” e “Social Network”

Nel dinamico e in continua evoluzione panorama del marketing digitale, i termini “social media” e “social network” vengono spesso impiegati in modo intercambiabile, quasi fossero sinonimi. Questa confusione è comprensibile, data l’interconnessione e la sovrapposizione di funzionalità che molte piattaforme online offrono. Tuttavia, per un brand che aspira a una strategia digitale efficace e mirata, comprendere la distinzione fondamentale tra questi due concetti è non solo utile, ma cruciale.

Così ho digitalizzato in 3D i luoghi del Conclave

Aldo Pascucci, Ceo di Archimede Arte, racconta con foto e video esclusivi come sono stati realizzati i rilievi: dalla Cappella Sistina alle sale della Sacrestia Papale, quindi la Sala del pianto o delle lacrime, la Cappella privata e il museo dei paramenti dei Papi, fino alla Sala Regia

L’Evoluzione del Marketing Sanitario.

Il marketing sanitario è una disciplina relativamente recente rispetto ad altri settori. Inizialmente, la comunicazione nel campo della salute era incentrata soprattutto sull’informazione e sull’educazione del pubblico riguardo alle pratiche igieniche e alle malattie più comuni. Le prime campagne, spesso promosse da enti pubblici o organizzazioni no-profit, avevano l’obiettivo di diffondere comportamenti salutari e di prevenire la diffusione di patologie.

Filantropia, giovani e amore per il territorio. Ecco la famiglia Settimi, imprenditori con una grande carica di umanità 

Evento Premiazione Business Case

Da un negozio di prossimità, a due passi da Spoleto, nel cuore dell’Umbria, inizia 18 anni fa un’avventura che porta una piccola azienda a carattere familiare a divenire una realtà con 180 dipendenti, per lo più giovani under 30. Un’azienda capace di produrre una meritoria azione di mecenatismo culturale come quella di sponsorizzare il restauro del Sipario dello storico Teatro Nuovo di Spoleto intitolato a Giancarlo Menotti, fondatore e padre del Festival dei Due Mondi.