L’Evoluzione del Marketing Sanitario.

Il marketing sanitario è una disciplina relativamente recente rispetto ad altri settori. Inizialmente, la comunicazione nel campo della salute era incentrata soprattutto sull’informazione e sull’educazione del pubblico riguardo alle pratiche igieniche e alle malattie più comuni. Le prime campagne, spesso promosse da enti pubblici o organizzazioni no-profit, avevano l’obiettivo di diffondere comportamenti salutari e di prevenire la diffusione di patologie.

Filantropia, giovani e amore per il territorio. Ecco la famiglia Settimi, imprenditori con una grande carica di umanità 

Evento Premiazione Business Case

Da un negozio di prossimità, a due passi da Spoleto, nel cuore dell’Umbria, inizia 18 anni fa un’avventura che porta una piccola azienda a carattere familiare a divenire una realtà con 180 dipendenti, per lo più giovani under 30. Un’azienda capace di produrre una meritoria azione di mecenatismo culturale come quella di sponsorizzare il restauro del Sipario dello storico Teatro Nuovo di Spoleto intitolato a Giancarlo Menotti, fondatore e padre del Festival dei Due Mondi.

Il caso-Cecilia Sala e la tecnica giornalistica

CECILIA SALA

Noi italiani amiamo la cronaca ma trascuriamo le notizie
Lo sanno bene i giornalisti, che spesso ne abusano, e lo verificano quotidianamente i fruitori dell’informazione, che ne diventano dipendenti fino a seguire in tv pessime storie di sangue & sesso: la cronaca è la notizia, ne costituisce il fondamento e sovente diviene la ragion d’essere della notizia stessa. Tuttavia non completa la notizia, poiché quest’ultima – cioè ogni realtà umana valutabile come notizia – è formata da cronaca e qualcos’altro. Molto altro.

Che 2025 ci attende? Instabilità vuol dire opportunità. Ce lo insegnano i napoletani.

Cosa dobbiamo aspettarci dal 2025, positività o insidie, gioie o dolori, sorrisi o mugugni? Risulta arduo tentare di prevedere il futuro, ma in questo caso l’anno appena concluso, il vituperato 2024, ci fornisce indicazioni nette seppure non sempre liete, comunque capaci di indirizzarci verso una prospettiva meno nebulosa. Proviamo a scandagliare i giorni e le settimane che verranno, utilizzando alcune parole-chiave. Un paio, non di più.

L’uomo diviso. Animal Laborans e Homo Faber tra alienazione e creatività.

Arendt distingue chiaramente il lavoro dall’opera:
– Il Lavoro, prodotto dell’animal laborans, è un’attività necessaria e ciclica, destinata al consumo immediato e intrinsecamente legata alla sopravvivenza biologica.
È marchiato dalla transitorietà e dalla fugacità.
– L’Opera, invece, è il prodotto dell’homo faber, il quale costruisce un mondo di oggetti durevoli che trascendono la vita biologica, costituendo la base del vivere comune.

Limiti della politica e diritto di voto. Non perdiamo l’appuntamento con le scelte.

All’alba di un voto, e segnatamente del voto regionale in Umbria come in Emilia Romagna, sono in molti ad avvertire la nausea della partecipazione, cioè quel senso di scoramento che può avvolgere l’elettore medio al cospetto di altrui nefandezze, quando tutto sembra concorrere a rendere inutile la positiva aspirazione collettiva al bene comune.

Tutta la verità e soltanto la verità sulla resistenza

Il mio lavoro, che scaturisce dall’esperienza di un giornalista professionista appassionato di indagini storiche, tratta della Resistenza sotto un profilo puramente storico, la analizza nel particolare dei fatti e dei numeri, fino a inquadrarne i profili acclarati senza indulgere in interpretazioni. Si parla di fatti, personaggi, situazioni e circostanze il cui riscontro appare nei documenti e nelle testimonianze dell’epoca o della successiva rilettura storica.

Un ponte tra Italia e Cina. La TypeArt di Lorenzo Marini conquista Pechino.

TypeArt a Pechino, una grande mostra antologica dedicata a Lorenzo Marini, uno dei protagonisti più innovativi dell’arte contemporanea italiana. La mostra, intitolata “Un Italiano a Pechino, TypeArt Beijing”, si tiene presso il prestigioso Dongyuan, un imponente teatro e galleria risalente al 1700, situato nelle vicinanze della Città Proibita e adiacente alla piazza Tienanmen. Un luogo carico di storia e fascino, perfetto per accogliere le opere di un artista che ha saputo combinare l’eleganza della tipografia con la libertà dell’espressione artistica.

Perugia è innamorata (Parte 2)

Immagine-intervista-2

Qui continuiamo (se non l’hai già fatto ti invitiamo a leggere la parte 1) a parlare di Perugia, del suo futuro e di quello dell’Umbria. Di un futuro ispirato, di cui Perugia è innamorata. Lo stiamo facendo con Andrea Stafisso, assessore del Comune di Perugia con deleghe strategiche: Sviluppo economico sostenibile, commercio e artigianato, smart city e innovazione tecnologica, transizione digitale, rapporti con università e istituti di alta formazione. Ad intervistarlo, per FrequenzaFuturo, ci sono Rolando e Tancredi Boco, Roberto Conticelli, Spartaco Gabellieri, Davide Mollica, Simone Ricci, Marco Schippa.
Ora è il momento di parlare di modelli di sviluppo, di andare sul concreto, di avere chiare le strategie… perché gli amanti hanno bisogno di toccarsi.