Non vendere la bistecca. Vendi il suo sfrigolio. Perché nel digital marketing di oggi, l’emozione resta la leva più potente

Negli anni ’30, Elmer Wheeler – uno dei primi grandi copywriter americani – rivoluzionò il modo di comunicare un prodotto con una frase che ancora oggi vale oro nel marketing,
“Don’t sell the steak — sell the sizzle.”
In inglese, sizzle indica quella promessa sensoriale ed emotiva che anticipa il piacere del prodotto.
La sua intuizione era semplice e geniale, le persone non comprano ciò che un prodotto è, ma ciò che fa sentire. Non cercano caratteristiche, ma esperienze. Non vogliono dati tecnici, ma storie in cui riconoscersi.
A quasi un secolo di distanza, in un’epoca dominata da funnel, A/B test e automazioni, il principio di Wheeler è più vivo che mai. Il digital marketing ha moltiplicato i canali e le metriche, ma il suo cuore resta lo stesso. Muovere le persone attraverso le emozioni.
Educare, non punire

Mercoledì 15 ottobre, alle ore 18, nella prestigiosa Sala dei Notari di Perugia, si terrà il convegno “Educare, non punire”, organizzato da Costituente Perugia.
L’incontro vedrà la partecipazione del professor Kameel Khan, magistrato e giurista inglese da sempre attento alla realtà carceraria del suo Paese e fondatore del progetto “Remake”, un’iniziativa innovativa per la concreta riabilitazione personale e sociale degli ex detenuti.
Insieme a lui interverranno la professoressa Isabella Corvino e il professor Fabio D’Andrea, entrambi dell’Università degli Studi di Perugia.
A moderare l’incontro sarà il giornalista e scrittore Roberto Conticelli, già presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, mentre i lavori saranno introdotti dal dottor Michele Bernardi, presidente di Costituente Perugia.
Sarà inoltre presente il sindaco di Perugia, Vittoria Ferdinandi, che offrirà il proprio contributo e i saluti istituzionali.
La Strategia Digital dei Brand tra “Social Media” e “Social Network”

Nel dinamico e in continua evoluzione panorama del marketing digitale, i termini “social media” e “social network” vengono spesso impiegati in modo intercambiabile, quasi fossero sinonimi. Questa confusione è comprensibile, data l’interconnessione e la sovrapposizione di funzionalità che molte piattaforme online offrono. Tuttavia, per un brand che aspira a una strategia digitale efficace e mirata, comprendere la distinzione fondamentale tra questi due concetti è non solo utile, ma cruciale.
Così ho digitalizzato in 3D i luoghi del Conclave

Aldo Pascucci, Ceo di Archimede Arte, racconta con foto e video esclusivi come sono stati realizzati i rilievi: dalla Cappella Sistina alle sale della Sacrestia Papale, quindi la Sala del pianto o delle lacrime, la Cappella privata e il museo dei paramenti dei Papi, fino alla Sala Regia
La politica nell’era dell’AI, un nuovo paradigma di comunicazione e sfide per la democrazia.

L’intelligenza artificiale (AI) ha smesso di essere un semplice strumento di supporto, diventando un attore centrale nella comunicazione politica. Questo cambiamento sta ridefinendo il modo in cui i politici interagiscono con i cittadini, diffondono i loro messaggi e costruiscono la loro immagine pubblica, introducendo un paradigma completamente nuovo.
Il futuro della creatività, come l’IA sta ridefinendo l’arte e il design

L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando profondamente il panorama creativo, ridefinendo ciò che intendiamo per arte e design. Strumenti come Midjourney, DALL·E, Runway, e Stable Diffusion da semplici applicazioni di supporto per artisti e designer si sono trasformati in veri e propri partner creativi in grado di generare opere, idee e progetti con una rapidità e precisione straordinarie. Ma cosa implica tutto ciò per il futuro della creatività?
“Futurist”, come motore del cambiamento. L’asset strategico che ogni azienda deve avere per affrontare le sfide del futuro.

Pensare oltre il presente: la previsione strategica.
Essere futurista significa individuare segnali deboli nel presente che potrebbero anticipare cambiamenti significativi in futuro. Jennifer Lo descrive questa attività come “a caccia di segnali nel rumore”: idee, tecnologie o tendenze emergenti che potrebbero sembrare marginali oggi, ma che hanno il potenziale per ridefinire interi settori.
Sound Branding: Redesign the experience

Brand, Suono, Identità: stiamo parlando di Sound Branding, ovvero di come il suono, in
maniera strategica, può trasmettere i valori e le emozioni che un brand vuole evocare nel
suo pubblico.
L’Intelligenza Artificiale nel social marketing, una innovazione rivoluzionaria da prendere con le pinze

Nel panorama frenetico e in continua evoluzione del social marketing, l’intelligenza artificiale sta emergendo come una delle innovazioni più significative degli ultimi anni. L’IA non solo trasforma il modo in cui i brand comunicano con il loro pubblico, ma ridefinisce anche le strategie di marketing, rendendole più efficienti e mirate.
Intelligenza Artificiale e copywriting. Dai limiti della predittività probabilistica alla creatività, una benevola prospettiva evolutiva

Stanotte il paesaggio urbano fluttua solido, scolpito da una luce siderale a led. Lei posiziona la tela davanti a se, con gli occhi che tracimano oltre. Come colta da un’urgenza imponderabile, prende il pennello, inizia a raccogliere colori indefiniti da ogni anfratto. E dipinge… parole.