Perugia è innamorata (Parte 2)

Qui continuiamo (se non l’hai già fatto ti invitiamo a leggere la parte 1) a parlare di Perugia, del suo futuro e di quello dell’Umbria. Di un futuro ispirato, di cui Perugia è innamorata. Lo stiamo facendo con Andrea Stafisso, assessore del Comune di Perugia con deleghe strategiche: Sviluppo economico sostenibile, commercio e artigianato, smart city e innovazione tecnologica, transizione digitale, rapporti con università e istituti di alta formazione. Ad intervistarlo, per FrequenzaFuturo, ci sono Rolando e Tancredi Boco, Roberto Conticelli, Spartaco Gabellieri, Davide Mollica, Simone Ricci, Marco Schippa.
Ora è il momento di parlare di modelli di sviluppo, di andare sul concreto, di avere chiare le strategie… perché gli amanti hanno bisogno di toccarsi.
Perugia è innamorata (Parte 1)

Sì. Perugia è una città innamorata. Di chi? Di cosa? Di te e del futuro, naturalmente.
Ovvero di cose che stanno molto a cuore anche a FrequenzaFuturo, che di Perugia, e di ciò che questa città rappresenta per tutta l’Umbria, ha voluto parlare con Andrea Stafisso. Andrea è assessore del Comune di Perugia con deleghe strategiche: Sviluppo economico sostenibile, commercio e artigianato, smart city e innovazione tecnologica, transizione digitale, rapporti con università, e istituti di alta formazione.
Tanta roba.
Agli sposi regalo la saliera di Michelangelo!

Ma perché una Saliera? Ecco alcuni motivi per farlo: il sale, solitamente, viene custodito nella saliera, e regalare il sale nelle antiche civiltà significava augurare fortuna e prosperità.
Il sonno è davvero così importante?

Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza, il XIV Rapporto dell’Associazione Civita.
Le trame del Perugino

Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza, il XIV Rapporto dell’Associazione Civita.
Lungo le vie della conoscenza

Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza, il XIV Rapporto dell’Associazione Civita.
Nessun dorma!

A Ponte Felcino, a circa 6 km dal centro di Perugia, in via Giacomo Puccini, si trova un immobile che nessuno riesce a definire con precisione, perché è un luogo completamente silenzioso, vuoto, un luogo di “non vita”, capace soltanto di proiettare una enorme ombra nera sulla strada. Si notano arbusti ed alberi nati sulla […]