La Strategia Digital dei Brand tra “Social Media” e “Social Network”

Nel dinamico e in continua evoluzione panorama del marketing digitale, i termini “social media” e “social network” vengono spesso impiegati in modo intercambiabile, quasi fossero sinonimi. Questa confusione è comprensibile, data l’interconnessione e la sovrapposizione di funzionalità che molte piattaforme online offrono. Tuttavia, per un brand che aspira a una strategia digitale efficace e mirata, comprendere la distinzione fondamentale tra questi due concetti è non solo utile, ma cruciale.
La politica nell’era dell’AI, un nuovo paradigma di comunicazione e sfide per la democrazia.

L’intelligenza artificiale (AI) ha smesso di essere un semplice strumento di supporto, diventando un attore centrale nella comunicazione politica. Questo cambiamento sta ridefinendo il modo in cui i politici interagiscono con i cittadini, diffondono i loro messaggi e costruiscono la loro immagine pubblica, introducendo un paradigma completamente nuovo.
“Futurist”, come motore del cambiamento. L’asset strategico che ogni azienda deve avere per affrontare le sfide del futuro.

Pensare oltre il presente: la previsione strategica.
Essere futurista significa individuare segnali deboli nel presente che potrebbero anticipare cambiamenti significativi in futuro. Jennifer Lo descrive questa attività come “a caccia di segnali nel rumore”: idee, tecnologie o tendenze emergenti che potrebbero sembrare marginali oggi, ma che hanno il potenziale per ridefinire interi settori.
Decidere con Consapevolezza. Il Ruolo della Competitive Intelligence.

Monitorare i concorrenti non significa solo osservare le loro attività, ma anche identificare opportunità e minacce in anticipo. Una strategia di competitive intelligence ben strutturata consente di prendere decisioni informate, migliorando le competenze interne e rafforzando le strategie di marketing. Questo approccio rende le PMI più reattive ai cambiamenti di mercato, facilitando l’adattamento dei modelli di business.
Un ponte tra Italia e Cina. La TypeArt di Lorenzo Marini conquista Pechino.

TypeArt a Pechino, una grande mostra antologica dedicata a Lorenzo Marini, uno dei protagonisti più innovativi dell’arte contemporanea italiana. La mostra, intitolata “Un Italiano a Pechino, TypeArt Beijing”, si tiene presso il prestigioso Dongyuan, un imponente teatro e galleria risalente al 1700, situato nelle vicinanze della Città Proibita e adiacente alla piazza Tienanmen. Un luogo carico di storia e fascino, perfetto per accogliere le opere di un artista che ha saputo combinare l’eleganza della tipografia con la libertà dell’espressione artistica.
Sai perché negli aeroporti c’è sempre la fila ai bagni delle donne? Perché li ha progettati un uomo. Conoscere il cliente: la chiave del successo aziendale

Non ascoltare in modo sistematico e organizzato le esigenze dei nostri clienti è un po’ come voler produrre beni e servizi seguendo l’idea che abbiamo in testa, sperando poi di aver centrato proprio ciò che i nostri clienti, e quelli potenziali, desiderano.
È come giocare il business dell’azienda alla roulette.
Questo mi fa pensare a una famosa battuta: “Sai perché negli aeroporti c’è sempre la fila ai bagni delle donne? Perché li ha progettati un uomo.” Questo esempio ironico evidenzia quanto sia cruciale capire le necessità reali di chi si serve di un prodotto o servizio.
Il Primo ostacolo al successo imprenditoriale. Un Modello di Business inefficace.

Molti imprenditori non definiscono qual è il loro modello di business e qual è il segmento di clientela che genera i migliori risultati per l’azienda in termini di utile, ricavi e possibilità di sviluppo e crescita.
I 5 errori che l’imprenditore non può commettere.

Evita le trappole comuni e guida la tua azienda verso il successo. In un contesto economico in continua evoluzione, gli imprenditori si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse e a dover adottare modelli di business innovativi e diversificati.
La Psicologia del Design e la User Experience. Il connubio perfetto per conquistare il cuore degli utenti.

Un’esperienza digitale che emoziona e conquista. Nel panorama digitale odierno, per i brand italiani non basta più esistere: è necessario distinguersi, emergere e conquistare il cuore degli utenti, guadagnando la loro fedeltà. La chiave per raggiungere questo obiettivo risiede nella sinergia tra psicologia del design e user experience (UX).
I social generalisti verso il tramonto? Nasce l’era delle comunità ristrette e identitarie

Secondo il celebre studioso dei media Derrick de Kerckhove, l’era dei social generalisti come li conosciamo potrebbe volgere al termine. Le persone, stanche della disinformazione e della sovrabbondanza di contenuti, incominciano a preferire comunità più piccole e coese, dove potersi confrontare con interlocutori che condividono interessi e valori simili.