San Terenziano, un'Aviosuperficie Strategica per l’Umbria centrale

L’aviosuperficie di San Terenziano, in Umbria, situata su un altopiano a circa 500 metri di altitudine, offre condizioni meteorologiche favorevoli e un'ottima visibilità per le operazioni di volo.
Gualdo Cattaneo, Boni: «Valorizzare le nostre acque è decisivo»

Il candidato al consiglio comunale della lista ‘Obiettivo Gualdo’, medico specializzato in urologia, dice la sua.
Tra il rosa e il bianco. Un progetto per riambientare la cava di pietra di Monte Pelato a San Terenziano, in Umbria

È tra il rosa e il bianco il colore. Una conformazione calcarea compatta l’ha resa, nei secoli, un ottimo materiale per la costruzione di edifici, civili e religiosi, che costellano tanti borghi e città dell’Umbria e del Centro Italia.
Impatto delle catene collinari sull’altopiano Petrosiano. Analisi scientifiche su microclima e ambiente

Nel cuore dell’Umbria si estende un altopiano che abbraccia San Terenziano e si estende fino a Collevalenza, attraversando i comuni di Todi, Gualdo Cattaneo e Massa Martana.
La sfida della fertilità maschile. Come l’abolizione della visita di leva ha cambiato la salute urologica degli uomini

Chi non ha mai sentito la frase: “Se non sei buono per il Re, non lo sei nemmeno per la Regina?” Questa frase così d’impatto nasconde un concetto urologico molto importante ai giorni nostri!
Acqua dura e salute: sfatiamo i miti!

L’acqua dura, ricca di calcio e magnesio, è spesso oggetto di pregiudizi e credenze errate. In realtà, recenti studi scientifici dimostrano che bere acqua dura apporta notevoli benefici alla salute: Previene la formazione di calcoli renali: contrariamente a quanto si pensa, l’acqua dura aiuta a prevenire i calcoli renali, non a causarli. Riduce il rischio […]
Come rafforzare la scelta del paziente, garantire trasparenza e competenza nell’assistenza ambulatoriale privata

L’eccessiva richiesta di cure mediche rispetto alle capacità del sistema sanitario pubblico odierno è un problema complesso e preoccupante con gravi ripercussioni sulla salute individuale e sulla sostenibilità del sistema stesso. Diversi fattori, in particolare di natura demografica, concorrono a questa situazione: Invecchiamento della popolazione: L’aumento dell’aspettativa di vita e l’invecchiamento della popolazione comportano un […]
Quando scappa la pipì, buone e cattive abitudini

L’abitudine a trattenere l’urina rappresenta la maggiore delle cosiddette unhealty toileting behaviours. Questa cattiva abitudine, perpetrata per anni, soprattutto in età lavorativa, determina profonde alterazioni della dinamica minzionale. Tutto ciò la porta ad essere spesso all’origine di Infezioni delle Vie Urinarie (IVU) ricorrenti, sotto forma prevalentemente di cistiti. Alcune situazioni in particolare, quali l’essere impegnati […]