Nasce “Le Porte della Bellezza”, il nuovo format che unisce territori, imprese e fascino autentico.

Nasce il nuovo format firmato Made in Italy Lab, un progetto che apre scenari inediti tra bellezza, territori e imprese.
Ci sono luoghi che non si mostrano subito.
Custodiscono la loro immagine con la consapevolezza silenziosa di chi sa di avere un fascino senza tempo. Si sottraggono agli sguardi frettolosi, ma esistono — e nel farlo, esaltano tutto ciò che li circonda. Sono le Porte della Bellezza, spazi d’anima e materia, modellati nei secoli dalla storia, dalle vicende umane e dal ritmo incessante della natura.
Rifugi simbolici, nati per accompagnare il cammino degli uomini e accogliere la meraviglia lungo il viaggio dell’esistenza.

Perugia è innamorata (Parte 2)

Immagine-intervista-2

Qui continuiamo (se non l’hai già fatto ti invitiamo a leggere la parte 1) a parlare di Perugia, del suo futuro e di quello dell’Umbria. Di un futuro ispirato, di cui Perugia è innamorata. Lo stiamo facendo con Andrea Stafisso, assessore del Comune di Perugia con deleghe strategiche: Sviluppo economico sostenibile, commercio e artigianato, smart city e innovazione tecnologica, transizione digitale, rapporti con università e istituti di alta formazione. Ad intervistarlo, per FrequenzaFuturo, ci sono Rolando e Tancredi Boco, Roberto Conticelli, Spartaco Gabellieri, Davide Mollica, Simone Ricci, Marco Schippa.
Ora è il momento di parlare di modelli di sviluppo, di andare sul concreto, di avere chiare le strategie… perché gli amanti hanno bisogno di toccarsi.

Perugia è innamorata (Parte 1)

Sì. Perugia è una città innamorata. Di chi? Di cosa? Di te e del futuro, naturalmente.
Ovvero di cose che stanno molto a cuore anche a FrequenzaFuturo, che di Perugia, e di ciò che questa città rappresenta per tutta l’Umbria, ha voluto parlare con Andrea Stafisso. Andrea è assessore del Comune di Perugia con deleghe strategiche: Sviluppo economico sostenibile, commercio e artigianato, smart city e innovazione tecnologica, transizione digitale, rapporti con università, e istituti di alta formazione.
Tanta roba.