Questo pezzo di tempo pazzo. Quanti linguaggi nuovi, mai utilizzati, oggi si sfidano, sfidando il tempo.

Questo pezzo di tempo pazzo, che deve per forza inventarsi sempre qualcosa di nuovo, sempre diverso, forzatamente di tendenza … altrimenti il mercato si ferma, soffre, diventa ridondante nella sua offerta, e le persone che vivono questa vita potrebbero forse, chissà, annoiarsi ? Distrarsi ? Avere più tempo per godersi la vita?
San Terenziano, un'Aviosuperficie Strategica per l’Umbria centrale

L’aviosuperficie di San Terenziano, in Umbria, situata su un altopiano a circa 500 metri di altitudine, offre condizioni meteorologiche favorevoli e un'ottima visibilità per le operazioni di volo.
Non sarà un weekend europeo qualsiasi

Qualsiasi cosa succederà, l’8 e il 9 giugno noi andremo a votare. E tu?
Dammi tre parole: Femminicidio – Treccani – Violenza

E’ triste sapere che la TRECCANI, enciclopedia italiana per eccellenza, abbia scelto la parola FEMMINICIDIO come simbolo del 2023. È un segno dei tempi molto preoccupante e doloroso.
Piccolo cinema Ken Loach – Dammi tre parole: Mesagne – Ragazzi – Cinema

All’indomani della splendida serata dedicata alla consegna dei premi David di Donatello nel corso della quale sono stati premiati film italiani di grande qualità e su temi sociali importanti, dalla violenza sulle donne della Cortellesi a quello della sicurezza sul lavoro di Riondino fino al vincitore come miglior film, Garrone, sul dramma dei migranti.
La sfida della fertilità maschile. Come l’abolizione della visita di leva ha cambiato la salute urologica degli uomini

Chi non ha mai sentito la frase: “Se non sei buono per il Re, non lo sei nemmeno per la Regina?” Questa frase così d’impatto nasconde un concetto urologico molto importante ai giorni nostri!
L’abolizione dei quiz – Dammi tre parole: Medicina – Ricercatori – Cervelli

Finalmente nel mondo delle università italiane qualcosa si muove. Siamo alla stretta finale riguardo i celeberrimi e invisi alla maggioranza degli studenti quiz di ingresso alla facoltà di MEDICINA e alle altre facoltà di carattere sanitario.
Educare al valore dell’etica è utile alla società (parte 2)

Questa la novità: la migrazione dai territori dell’Immagine, ai territori della Reputazione si accompagna alla scoperta di nuove logiche di comunicazione basate sui valori guida eticamente fondati.
Educare al valore dell’etica è utile alla società (parte 1)

Le dinamiche connesse ai processi di globalizzazione hanno creato enormi opportunità di sviluppo, ma solo in alcune regioni del pianeta.
Le trame del Perugino

Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza, il XIV Rapporto dell’Associazione Civita.