Dopamina, “l’eletta”

Dopamina

Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano, sta da tempo sostenendo, riferendosi all’adolescenza, che siamo nell’era della predominanza della dopamina, ovvero di un neurotrasmettitore legato al piacere e a forme di dipendenza. Ma cosa significa? Cosa sta accadendo al nostro cervello? Alle nostre vite, al nostro tempo? Questo è un fenomeno che riguarda le nuove generazioni o anche gli adulti?

Diversity, una sfida multisistemica!

Diversity, una sfida multisistemica!

Prendo spunto da un commento su LinkedIn rispetto ad una domanda molto pertinente: come si può cambiare il modo di accogliere in azienda le differenze, favorendo l’inclusione? Per far sì che la teoria diventi pratica, e si possa davvero lavorare per un’inclusione vera e profonda, bisogna mettere al centro la differenza come valore.

In azienda con diversity: le intelligenze multiple!

In azienda con diversity: le intelligenze multiple

Sei aziende su dieci non hanno ancora definito un piano che riguardi la valorizzazione della diversità e due su dieci non pensano che sia importante farlo, secondo una ricerca “Future of Work”. (Cit. Il sole 24 ore, 2023).

Diversità, ostacolo o ricchezza?

La formazione e il mondo del lavoro si stanno aprendo al concetto di diversity, ma cosa è esattamente e come si prefigura? È un concetto moda, o qualcosa che può davvero fare la differenza, negli anni futuri? “La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza” Bateson In italiano il termine […]